Custodire comunità rurali: agricoltura, biodiversità e lavoro per un territorio inclusivo
Tra i piccoli comuni agricoli della pianura bergamasca e cremasca, il progetto introduce l’agroecologia come risposta concreta alla crisi climatica e alla frammentazione delle pratiche sostenibili. Attraverso azioni congiunte sul fiume Serio, la creazione di una filiera delle erbe officinali, il coinvolgimento diretto degli agricoltori come “custodi rurali” e la trasformazione di scuole e aree marginali in spazi verdi, si costruisce una rete territoriale per la biodiversità, la coesione sociale e la resilienza ambientale.
Obiettivi
- Introdurre pratiche di agroecologia tra gli agricoltori locali
- Valorizzare gli ecosistemi lungo il fiume Serio e la biodiversità territoriale
- Costruire una filiera comunitaria basata sulla trasformazione di erbe officinali
- Convertire spazi scolastici e aree marginali in luoghi di biodiversità condivisa
- Attivare una rete di custodi rurali per la cura del paesaggio e delle coltivazioni
- Integrare azioni di inclusione sociale trasversali a tutte le attività progettuali
Azioni
- Interventi di miglioramento forestale e ripristino ecologico lungo il fiume Serio
- Sviluppo di una filiera delle erbe officinali, dalla coltivazione alla trasformazione in tisane
- Creazione di spazi rurali di comunità in scuole e aree marginali
- Costituzione di un network di custodi rurali tra gli agricoltori del territorio
- Promozione di attività di inclusione sociale nei vari ambiti del progetto
BandoRuralis
OrganizzazioneLegambiente Lombardia Onlus
Stato esternoIn corso
Data inizio progetto01/01/2025
Contattisimona.colombo@legambientelombardia.it
Contributo deliberato da Fondazione Cariplo200.000,00€
Data fine progetto31/12/2027
Localizzazione Crema (Cremona)
Budget iniziale371.850,00€
PartnerNuovi Orizzonti cooperativa sociale, PARCO REGIONALE DEL SERIO, GASPARINA DI SOPRA Società Cooperativa Sociale, Mestieri Lombardia - Consorzio di Cooperative Sociali